Minori e famiglie
Protezione e tutela del minore, sostegno ai ruoli genitoriali, servizi educativi e alla prima infanzia, accoglienza scolastica degli stranieri, affido e accoglienza in comunità
Anziani
Assistenza personalizzata, valorizzazione dell’ambiente di vita, autonomia e benessere della persona anziana
Disabilità
Integrazione sociale di minori e adulti con disabilità, vita indipendente, misure di sostegno a domicilio
Inclusione sociale Adulti
Misure di sostegno al reddito, inserimento e reinserimento sociale e occupazionale di persone a rischio di emarginazione
Territorio e comunità
Progettazione sociale, welfare generativo
Ambito in cifre
Profilo di comunità, statistiche, studi e documenti di analisi dei bisogni del territorio
Modulistica
Modelli delle domande da presentare per accedere ai servizi e agli interventi del Servizio sociale dei comuni
Eventi
Iniziative promosse dal Servizio sociale dei comuni o realizzati in collaborazione con soggetti pubblici e privati
In Evidenza
Carte di pagamento elettrorico MIA, SIA e REI
24/04/2018 - Dove reperire informazioni? Link alle pagine dedicate della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Poste Italiane e del Ministero dell'Enonomia e Finanze
Cambiano le regole per l’abbattimento rette nidi
02/05/2017 - E’ stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande per l’abbattimento delle rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia per l’anno educativo 2017-18 finanziate con le risorse del POR FSE 2014-2020 –Programma specifico 23/15 – Azione 9.3.3.
Labirinto
08/02/2017 - Inaugurazione della mostra delle opere realizzate nei Corsi 2016 presso la Casa Circondariale di Pordenone. Venerdì 10 febbraio 2017, ore 17.00, presso il Museo di Storia Naturale di Pordenone.
Al via il Sostegno per l’Inclusione Attiva
30/08/2016 - Parte il 2 settembre la nuova misura nazionale di sostegno prevista dal Decreto Interministeriale del 26 maggio 2016. L’Ambito sta identificando gli aventi diritto, incrociando i dati delle domande relative misura regionale (MIA) con le informazioni delle Anagrafi. Le persone che risulteranno in possesso dei pre-requisiti verranno contattate ed invitate a presentare la domanda fissando un appuntamento. I nuovi richiedenti, invece, potranno fare riferimento sia alla struttura di supporto all’accoglimento e all’informazione del Comune di Pordenone (Sportello Sociale al Cittadino), sia agli Uffici Amministrativi degli altri comuni dell’Ambito.
Abbattimento delle rette per i servizi alla prima infanzia
12/05/2016 - Per l’anno educativo 2016/17 il termine per presentare la domanda è fissato per il giorno 31 maggio 2016. Le domande pervenute successivamente confluiscono in una specifica lista di attesa. Quest’anno i richiedenti con più figli iscritti possono presentare una unica domanda.
ENT-LABS FOR MOMS – Presentazione progetto
09/02/2016 - Conferenza stampa: giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 11 Sala Rossa – Municipio di Pordenone Corso Vittorio Emanuele II, 64 Il primo incontro con i soggetti interessate avverrà il 17 marzo ore 9.30, sempre in Sala Rossa
Alleanza per una scuola ed una comunità educativa
23/09/2015 - Oggi in municipio, i Sindaci dell’Ambito urbano 6.5, i dirigenti degli istituti scolastici ed operatori della scuola, hanno presentato il documento comune "ALLEANZA PER UNA SCUOLA ED UNA COMUNITA’ EDUCATIVA" E’ un atto - ha esordito il sindaco Claudio Pedrotti – che mira all’allineamento istituzionale dei Comuni in materia di attività educative scolastiche. Nel corso dell’incontro, i dirigenti scolastici sollecitati da un intervento, hanno ribadito che nelle loro azioni sono prioritari i bisogni formativi degli alunni e che le famiglie sono informate sui processi e progetti educativi che vengono messi in atto.
Profilo di Comunità
20/02/2015 - Disponibile l'aggiornamento al 31/12/2014 presentato all'Assemblea dei Sindaci
Aggiornamento del Profilo di Comunità
21/03/2014 - E' stato presentato ieri, 20 marzo, all'Assemblea dei Sindaci riunitasi a Porcia presso il Centro Socio Assistenziale
Il Servizio di Assistenza Domiciliare al vaglio dell'utenza
30/03/2018 - Circa 130 utenti e famigliari di utenti del SAD saranno contattati telefonicamente da parte di una persona incaricata per svolgere un sondaggio esplorativo e somministrare un questionario di soddisfazione. La rilevazione si concludera il 30 aprile.
Le competenze trasversali
09/03/2017 - Si è svolto il 7 marzo 2017, in Sala Rossa – Municipio di Pordenone, un seminario formativo sulle “competenze trasversali”, organizzato dal Servizio Sociale dei Comuni dell’Unione Territoriale Intercomunale del Noncello, già Ambito Distrettuale 6.5.
Assemblea dei Sindaci
29/11/2016 - Si riunisce il 30 novembre 2016, ore 14.30 a Pordenone - Municipio Sala Giunta - Corso Vittorio Emanuele II, 64
Rischi di truffe e raggiri
28/06/2016 - Il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Pordenone sta conducendo una campagna di prevenzione contro il fenomeno delle truffe, specie in danno di persone anziane.
Dichiarazione ISEE gratuita
21/03/2016 - Il Comune di Pordenone si è convenzionato con alcuni CAF presso i quali è possibile presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’attestazione ISEE. In base all’accordo stipulato, anche i cittadini residenti nei Comuni dell’Ambito possono usufruire del servizio gratuito, purché richiesto per le beneficiare di prestazioni erogate dall’Servizio sociale dei comuni.
Lavoro sociale con e nel territorio
01/12/2015 - E' stato presentato nell'Assemblea dei sindaci del 26/11/2015 il rapporto di ricerca commissionato dall'Ambito 6.5 all'associazione Le Nuvole. Il documento indaga elementi e modelli di sviluppo del welfare territoriale.
Unioni Territoriali Intercomunali
17/07/2015 - Mercoledì 15 luglio presso la Sala Consigliare del Municipio di Pordenone, per l'intera giornata, si è tenuto un incontro tra i 19 responsabili degli Ambiti distrettuali della Regione e la Direzione Regionale della Politiche Sociali.
Affido Famigliare
01/07/2014 - Un’esperienza di solidarietà condivisa a favore dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie in difficoltà
Approvate le Graduatorie
03/07/2017 - Pubblicato l'elenco dei beneficiari dell’abbattimento delle rette di frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2017-18.
Si conclude il progetto “Ent Labs for Moms”
21/02/2017 - Incontro pubblico conclusivo, presso il Municipio Pordenone, Sala Rossa, venerdi 10 marzo 2017 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Modelli valutativi
12/09/2016 - Gli strumenti della valutazione sociale delle persone in situazioni di vulnerabilità o svantaggio: ITO (Indice Teorico di Occupabilità) e ASFeO (Autonomie Socio Formative e Occupabilità) - Caratteristiche, Applicazioni, Sviluppi a supporto del SIA - Sostegno all'Inclusione Attiva
Nuova vita ai bancali
13/06/2016 - Dal 20 al 24 giugno, tutti i pomeriggi, presso la Parrocchia santi Ruperto e Leonardo del quartiere Vallenoncello sarà organizzato un laboratorio di uso e riciclo di bancali per creare mobili destinati ad abbellire la comunità, edifici e strutture parrocchiali e gli spazi pubblici del quartiere.
Verso un servizio sociale di comunità
08/03/2016 - Incontro proposto a tutti gli enti, le organizzazioni, le persone che a vario titolo collaborano con il Servizio Sociale dei Comuni dell'Ambito distrettuale urbano. Giovedì 31 marzo, dalle ore 14:30, Sala Rossa - Municipio di Pordenone
Misura attiva di sostegno al reddito
27/10/2015 - Al via la nuova misura regionale.Si tratta di un intervento monetario di integrazione al reddito erogato al nucleo familiare beneficiario, i cui componenti maggiorenni siano disponibili ad aderire a un percorso concordato e sottoscritto in un "patto di inclusione"
ISEE e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
26/02/2015 - La riforma ISEE introdotta con il D.C.P.M. del 5/12/2013 n. 159 ed il successivo decreto interministeriale relativo alla modulistica e le relative istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) prevedono che vengano indicati i “trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari non soggetti ad IRPEF e non erogati dall’INPS” (Quadro FC4 - Redditi e trattamenti da dichiarare a fini ISEE)
Progetto PASS -Prima Accoglienza Stranieri a Scuola
19/06/2014 - Progetto dedicato in particolare ai minori che vivono il ricongiungimento familiare - Il “lifebook” permette al bambino di ricomporre la propria storia